Canali Minisiti ECM

Tumore al pancreas, trovata la porta d'ingresso dei linfociti anti-cancro

Oncologia Redazione DottNet | 11/02/2021 16:26

I ricercatori hanno dimostrato che bloccando l'interleuchina 17A si modifica 'il microambiente' tumorale

Non presenta sintomi specifici e, quando si manifestano, la malattia è spesso ad uno stadio molto avanzato. Il tumore al pancreas viene definito per questo motivo 'killer silenzioso', ma ora uno studio del CeRMS della Città della Salute di Torino e dell'Università di Torino ha scoperto il modo per permettere ai linfociti killer antitumore di infiltrarsi all'interno del tessuto tumorale per eliminarlo.  Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA.  Coordinati dai professori Paola Cappello e Francesco Novelli, i ricercatori hanno dimostrato che bloccando l'interleuchina 17A, un messaggero della comunicazione tra le cellule del sistema immunitario e tra queste e le cellule circostanti, si modifica 'il microambiente' tumorale e, in particolare, il comportamento di un tipo di cellule, i fibroblasti. Queste cellule sono abbondanti nel tumore del pancreas e sono responsabili della deposizione di un complesso e compatto reticolato di fibre, la cosiddetta 'matrice', che rappresenta il più grosso ostacolo all'ingresso dei linfociti killer antitumore così come la diffusione dei farmaci utilizzati per il trattamento

pubblicità

fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"